
13 Mag Terra e Cibo al Boca Barranca.
Al Boca, dal gennaio 2025 è stato ufficializzato il passaggio di consegne alla guida della cucina, tra lo chef Irvin Zannoni e Riccardo Cevenini, nominato nuovo executive chef.
Riccardo Cevenini, 42 anni, ha costruito il suo percorso professionale attraverso esperienze significative in diverse cucine di qualità, prima di approdare al Boca Barranca.
La sua formazione è iniziata sotto la guida dei fratelli Leoni a Bologna, per poi continuare in importanti realtà come El Celler de Can Roca e Disfrutar di Barcellona. Il suo curriculum include anche esperienze a Londra presso il Pollen Street Social e collaborazioni con chef italiani di rilievo come Gianfranco Vissani.
Questi anni di lavoro hanno contribuito alla sua visione della cucina, arricchendola di tecniche contemporanee e di metodi di lavoro appresi nei ristoranti in cui ha operato. I suoi viaggi alla scoperta di culture gastronomiche diverse hanno ulteriormente ampliato il suo orizzonte culinario. Al Boca Barranca, propone una cucina basata su rispetto e consapevolezza, con l’obiettivo di creare piatti che sappiano raccontare storie. La sua proposta valorizza i prodotti locali, con particolare attenzione ai prodotti del Parco del Delta del Po, interpretati con sensibilità contemporanea. «Per me cucinare – chiosa Riccardo Cevenini – è molto più che un mestiere, è un modo di raccontare chi sono e di regalare emozioni con il cibo». La storia del Boca è lunga, molto lunga. Inizia nel lontano 1957 con tutt’altro stile, altra idea e altro mondo. Negli anni Novanta l’insegna porta il nome di “Corto Maltese”, un pub di fatto disperso nel nulla dove la caccia da piuma si confonde con le canne da pesca. Tutto questo fino al 2006 quando Francesca ed Eugenio, coppia nella vita e nel lavoro, decidono di rilevarlo e di condurlo, attraverso una mutazione sia ideologica sia sostanziale, verso l’alta cucina creativa. Aperto a pranzo e cena, Il Boca è un invito a sentirsi a casa, accogliendo anche chi prova i piatti per la prima volta. «Offriamo comfort food dalle influenze globali perché crediamo nell’idea che tutte le cucine del mondo siano legate da un filo conduttore: condividere l’esperienza e la tradizione».
Snack di Benvenuto & Bollicine.
Capesante gratinate alla bourguignonne e tartufo nero.
Sgombro marinato alla Kombucha e carciofini alla brace.
Risotto con genovese di colombaccio e il suo fondo.
Tonno rosso in salsa bordolese e cicoria asciata.
Sorbetto al limone e salvia.
Panna cotta ai fiori di acacia e limone candito alle spezie.
Caffè, liquori e distillati.
Vini in abbinamento selezionati da Terra e Cibo.
-Franciacorta Brut Blanc de Blancs “P.R.” – Monte Rossa
-Falerio Doc Bio 2024 (Trebbiano 50%, Passerina 25%, Pecorino 25%) – Vini Centanni
-Lègio Romagna Doc Sangiovese 2021 – Ferrucci
Giovedì 12 giugno 2025 alle ore 20,30
Boca Beach Restaurant – Viale Italia 301 Marina Romea (Ra)
La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.
Il costo della cena (tutto compreso) è di € 80,00 per i soci, € 85,00 non soci.
Posti disponibili 40. Prenotazione al n.340/0551760.
Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.