A cena da Mauro Uliassi, tre stelle Michelin 2024

Per questo ottobre 2024, un “Ristorante Mito” apre le sue porte a Terra e Cibo per una memorabile cena ricca di gioie gastronomiche e di tesori enologici. Stiamo parlando del Ristorante Uliassi di Senigallia.Ci attende un team di oltre trenta persone, un ristorante valutato con 3 stelle Michelin, 5 cappelli Espresso, 3 forchette del Gambero Rosso.Anche quest’anno, la 69esima edizione della guida Michelin ha parlato chiaro: per la quinta volta, il ristorante di Mauro Uliassi e della sorella Catia, ha confermato le tre stelle. Un traguardo molto importante, per chi come lo chef non smette di fare ricerca. La bibbia dei gourmet, con Mauro Uliassi, mette attorno al tavolo più pregiato, quello contrassegnato da tre stelle, tredici chef che “meritano il viaggio”. Quella di Mauro Uliassi è la conferma di un modello di ristorazione atipico, imperniato sul lavoro di gruppo, sull’antidivismo e sulla creatività organizzata. Niente uffici stampa tentacolari, nessun ristorante satellite attorno alla maison di Senigallia (del resto sarebbe difficile replicare altrove perfezionismo e perfezione). Lui stesso qualche tempo fa raccontava di come fosse indispensabile, di fronte al successo, restare con i piedi per terra e contrastare il proprio ego. Al punto da farsi arbitro e portavoce di una creatività orizzontale e di gruppo, organizzata in forma di Lab annuale sul modello spagnolo, dove la relazione non è più fra lo chef e il suo secondo: a firmare i piatti, frutto di prove e brainstorming a porte chiuse, sono Mauro Paolini, Luciano Serritelli, Yuri Raggini, Andrea Merloni, Alessandro Brigatti e Mattia Casabianca ai dolci. quasi tutti collaboratori di lunga data, fra i più fidelizzati della cucina italiana. Questo è il miracolo di un ristorante qualunque, nato come locale popolare sulla spiaggia, che anno dopo anno ha alzato il tiro, e di uno chef che si è fatto le ossa negli alberghi, fuori dalle genealogie costituite. Forse per questo abilissimo nell’intercettare il gusto della clientela, sfruttando le conquiste dell’avanguardia italiana e internazionale, senza mai indulgere all’autoreferenzialità e all’avanguardismo spinto. Per i 30 fortunati che orgogliosamente potranno dire “io c’ero” ecco il menù:

 I classici ’24

 La hall of fame della nostra cucina: un percorso attraverso i piatti più iconici dei nostri Lab

 Wafer di nocciole, fegato grasso e shot di kir royale.

 Seppie scottate, olio di guanciale, bietola e miele.

 Gambero rosso, cervella di gambero, arancia e cannella.

 Sogliola al vapore, lattuga e bergamotto.

Dedicato a Piergiorgio Parini

 Rimini fest.

Spiedini di calamaretti alla griglia e shot ghiacciati di citronette

 Ossobuco alla marinara.

Ossobuco e trippe di baccalà

 Spaghetti affumicati metodo massi, vongole e datterini arrostiti.

Spigola alla plancia, salsa di vino bianco, morchelle e mango.

 Sorbetto di cabossa, mandorle tostate, mango e meringa.

 Come una Cassata.

 Caffè e Piccola pasticceria.

 Vini in abbinamento selezionati da Francesco Barsotti per Terra e Cibo.

-Champagne Brut Reserve Blanc de Noirs – Domaine Florence Duchene (Vallée de la Marne)

-Pouilly-Fuissé 2022 – Domaine Carrette (Vergisson)

-Vin doux naturel blanc “Muscat de Rivesaltes” 2021 – Domaine Des Chênes

 La cena è fissata per:

 

Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 20 (puntuali)

 

Ristorante ULIASSI – Via Banchina di Levante, 6 Senigallia (An)

La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.

Il costo (tutto compreso) è di € 280,00 per i soci, € 290,00 non soci.

Posti disponibili 30. Prenotazione obbligatoria al n.340/0551760

 

Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.

Durante la serata, sarà possibile associarsi o rinnovare l’adesione a Terra e Cibo.