La cucina d’autore dello chef Irvin Zannoni alla Locanda del viaggiatore.

Un ambiente familiare dove a regnare, da pochi mesi, sono i piatti di mare, proposti dallo chef Irvin Zannoni.

Nel cuore della campagna, a Godo di Russi (Ra), la Locanda del Viaggiatore si presenta con discrezione, senza alcun bisogno di effetti speciali. Un ingresso invitante, pochi tavoli di legno ben distanziati, apparecchiatura semplice ma curata, bicchieri giusti: qui si respira un’aria genuina e famigliare che fa parte integrante dell’esperienza. Un indirizzo che sembra quasi voler proteggere la memoria gastronomica del luogo, senza cedere a mode passeggere o sovrastrutture inutili. Da pochi mesi Irvin Zannoni è il nuovo executive chef della Locanda. Tenace, motivato e molto preparato, Irvin ha palato, un palato istintivo. Sa fondere gli elementi dai più poveri ai più preziosi: una cucina di sostanza ma che vive d’inusitati equilibri e linearità dei sapori. Il suo stile è un prepotente mix di sapori forti e decisi come quelli del suo amato Adriatico dal quale attinge la maggior parte degli elementi utili alla sua creatività, attraversando chilometri di mare, con le sue biodiversità, dai confini di Cattolica fino ad arrivare a Goro. Le verdure – fondamentali nella sua cucina – arrivano dai piccoli fornitori-artigiani scelti negli anni direttamente dallo chef: una selezione attentissima ed estremamente utile per esaltare la struttura dei suoi piatti. Visionario al punto giusto, Irvin è alla ricerca della tecnica perfetta, che possa esaltare principalmente le materie del luogo partendo dalla cucina povera dei pescatori, passando ai fondi di cottura e alle tecniche apprese dallo chef Giancarlo Perbellini (suo maestro), per arrivare al suo di stile, preciso e diretto. Irvin e la Locanda formano una piacevolissima accoppiata. Siamo convinti che questo locale rappresenti nella ristorazione romagnola il volto fresco, giovane, innovatore della tradizione, contro l’immobilismo un po’ stantio e ripetitivo che frequentemente si associa alla cucina di mare. Locali come questo sono, a nostro avviso, la risposta ideale per affrontare le nuove sfide della ristorazione.

Il menù della serata:

Entrèe di Benvenuto.

Tartare di pescato del giorno,

gazpacho di pomodoro giallo, peperoni e olio all’aneto.*

Trippa di cappasanta, limone e parmigiano.

Cappelletti ripieni di mazzancolle, limone fermentato e liquirizia.

Ombrina alla brace, carote, zenzero e ravanelli in carpione.

Pera, cioccolato e caramello.

Caffè, Liquori e Distillati.

 

Dalla cantina di Terra e Cibo

Aperitivo – Franciacorta P.R. Blanc de Blancs Brut – Monte Rossa.

Vino abbinato ai piatti – Offida Passerina vendemmia tardiva DOCG – CIMULA – Centanni

 

Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 20,30

Locanda del Viaggiatore – Via Rivalona 1, 48026 Godo di Russi (Ra)

La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.

Il costo della cena (tutto compreso) è di € 75,00 per i soci, € 80,00 non soci.

Posti disponibili 45. Prenotazione obbligatoria al n.340/0551760.

 

Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.

*Per gli ospiti che non gradiscono il crudo, sarà preparato un piatto alternativo.