Il Nido è la novità dell’anno.

A San Mauro Pascoli, gusto, accoglienza e i piatti di alta cucina contemporanea di Eros Castrogiovanni valgono il viaggio. È la novità dell’anno, una delle scoperte più belle di sempre, un fiore meraviglioso sbocciato in terra di Romagna. È inaugurato da poco, (aprile 2025) ma nasce da decenni di lavoro e sacrifici di chi l’ha aperto. Siamo orgogliosi di essere stati fra i primi a visitarlo, perché dopo la nostra verifica, non abbiamo esitazioni nel dirvi che di questo locale si sentirà molto parlare, sarà famoso. In questo affascinante luogo si intrecciano le testimonianze di potenti famiglie: dai Malatesta agli Zampeschi, dai Riario-Sforza agli Onesti-Braschi, fino all’influente casata dei Torlonia che segnò per sempre il destino di questo territorio. Qui si intrecciano le sorti della cittadina di San Mauro a quelle di Giovanni Pascoli e della sua famiglia. Nello storico complesso di Villa Torlonia, Il Nido è ospitato in una grande villa, con comodo parcheggio – all’interno due sale, una più raccolta, sulla destra e l’altra, la principale, più grande, con i tavoli ben distanziati e ben apparecchiati, con immense vetrate che la rendono luminosa e regalano una vista formidabile su tutto il parco secolare. L’insegna, Il Nido, onora la storicità del luogo e anticipa l’esperienza bellissima che farete, vi sembrerà di essere ospiti, a casa, appunto, dei titolari, poiché qui a occuparsi di voi, troverete una coppia di giovani ristoratori. Segnatevi questo nome, Eros Castrogiovanni, chef, anima e mente di quest’avventura, vero genio del gusto.  Il suo percorso lo ha visto Finalista italiano al concorso mondiale San Pellegrino Young chef accademy 2024, lavorare per anni al fianco di Antonino Cannavacciuolo al Cannavacciuolo caffe&bistrot di Novara, al Relais & Chateaux Castel Fragsburg di Merano, al Ristorante Tivoli con lo Chef Graziano Prest a Cortina e infine al Maré di Cesenatico. Sebbene il suo percorso professionale parli da solo, il curriculum non può però dire quale sia il suo valore e quanto sia stato apprezzato in ogni ristorante dove ha lavorato, e la verità è che la sua scelta di tornare a San Mauro Pascoli, si traduce nell’orgoglio per la provincia, di avere uno dei cuochi più promettenti in questo momento. Con i vini di una bella cantina, seguiti in modo impeccabile nel servizio con sorriso ed attenzione dalla compagna Marica Solfrini, la nostra cena sarà un percorso degustazione di piatti creativi e moderni attenti alla stagionalità degli ingredienti, con grandi equilibri e un bel gioco di consistenze e temperature.

Snack di Benvenuto & Franciacorta.

 Sgombro marinato, asparagi, pepe rosa e champagne.

 Calamaro, patate e tuorlo d’uovo.

 Risotto allo scoglio, bottarga e stridoli.

 Tortelli di squacquerone e capperi, crostacei, camomilla e fieno.

 Rombo in Romagna, raviggiolo e rosole.

 Pre-dessert

 Latte di capra, fragole e karkadè.

 Piccole creazioni golose.

 Caffè liquori e distillati.

 

Dalla cantina di Terra e Cibo:

Franciacorta Brut Blanc de Blans “PR” – Monte Rossa

Offida Passerina DOCG – CIMULA – Centanni

 

Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 20,30 (1°appuntamento)

Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 20,30 (2° appuntamento)

 

 Il Nido – Parco Poesia PascoliVia Due Martiri, 29/A – San Mauro Pascoli (FC)

La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.

Il costo della cena (tutto compreso) è di € 75,00 per i soci, € 80,00 non soci.

Posti disponibili 30. Prenotazione obbligatoria al n.340/0551760.

 

  • Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.