
25 Ago Il Fenicottero Rosa: un gioiello gourmet.
Un menu con soli pesci dell’Adriatico, uno chef dalla mano felice, una cucina di grande qualità – Un gioiello da scoprire a Faenza, un resort nel quale si ritrovano insieme arte, natura e alta cucina: Villa Abbondanzi appartiene a una nota famiglia di imprenditori faentini ed è incastonata in una magnifica proprietà nel verde di circa sette ettari. In passato Roberto Bucci, appassionato di viaggi e di animali esotici, aveva reso questo posto un luogo in cui se ne potevano trovare diverse specie. Sono rimasti i bellissimi fenicotteri rosa che si possono osservare liberi nel laghetto che li ospita, ma ci sono anche un paio di nidi di cicogne ed è pieno di scoiattoli che si arrampicano sugli alberi secolari. Perciò vale la pena passeggiare all’interno del parco, che comprende un notevole roseto e la splendida villa neoclassica ottocentesca restaurata con cura che ospita il ristorante gourmet, non a caso chiamato Fenicottero Rosa. In questo ristorante dirige la brigata di cucina lo chef Alessandro Giraldi. Classe 1988, si forma all’istituto alberghiero di Riolo Terme e, nel 2011, all’Etoile Academy. Matura la sua esperienza nel campo della ristorazione lavorando presso strutture di lusso, come Villa D’Este a Cernobbio e Trattoria del Nuovo Macello a Milano, per poi spostarsi all’interno del più volte premiato “miglior ristorante al mondo”, il prestigioso Noma di Copenhagen. Questa esperienza apporta novità importanti alla cucina di Giraldi, come il proporre piatti dell’infanzia uniti alle innovazioni e ispirazioni che provengono dalle piccole cose, come profumi o intrecci di colori. Per questa cena, lo Chef Alessandro Giraldi, proporrà un menù ben curato e attento alla provenienza dei prodotti. Le materie prime utilizzate, come per esempio erbe aromatiche, frutta e verdura, provengono direttamente dal loro” Orto Giardino”, mentre il pescato del giorno, arriva unicamente dall’Adriatico, tutto questo, per offrire agli ospiti, sempre piatti freschi e di altissima qualità.
Amuse Bouche
La Sfojia Lorda alla Brisighellese.
Scalogno, liquirizia e bottarga di muggine.
L’uovo di Ciso…omaggio a Tarciso Raccagni.
° ° °
Gambero Rosso in Crudità, Tè Akita, Cavolfiore e Riccio di Mare.
Triglia, Pil Pil, Topinambur e Levistico.
Cannellone di Ricotta di Mandorla, Canocchie,
Radicchio Maturato e Rosmarino.
Rombo, Lattuga ai Ferri, Alloro e Zabaione di Lamponi.
San Pietro alla Rossini.
Cioccolato, Caramello di Funghi, Limone e Gelato Affumicato.
° ° °
Piccola Pasticceria
Melone e Yersinia
Macarons di Zuppa Inglese
Cuor di Nocciola
Caffè, Liquori e Distillati
Vino in abbinamento selezionato da Terra e Cibo.
–Crémant de Bourgogne Brut Rosé AOC Perle d’Aurore – Louis Bouillot
Venerdì 12 settembre 2025 alle 20,30 & Sabato 13 settembre alle 12,30
Il Fenicottero Rosa Gourmet – Via Emilia Ponente, 23, 48018 Faenza RA
La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.
Il costo della cena (tutto compreso) è di € 95,00 per i soci, € 100,00 non soci.
Posti disponibili 30. Prenotazione obbligatoria al n.340/0551760.
Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.
*Per gli ospiti che non gradiscono il crudo, sarà preparato un piatto alternativo.